Per Sviluppare la Padronanza Mentale tra Interesse e Disciplina
La concentrazione è essenziale per ottenere miglioramenti in molti aspetti della tua vita, come la produttività sul lavoro e le buone relazioni personali. Tuttavia, qual è il significato reale di concentrarsi? Inoltre, per quale motivo la conservazione è così impegnativa? L'analisi della concentrazione proposta da Assagioli esamina diverse forme di concentrazione e offre esercizi per allenare la mente attraverso le sfide quotidiane. L'analisi della concentrazione spontanea e deliberata può aiutare a comprendere come le emozioni e gli interessi personali influenzano la nostra mente e come possiamo superare questi ostacoli per ottenere un maggiore controllo sul nostro focus.

Occhio di Horus - Immagine dal web
Ecco una riflessione profonda sulla natura della concentrazione e sul modo in cui siamo influenzati dai nostri interessi personali e dalle emozioni del Dott. Roberto Assagioli.
Distingue tra due tipi di concentrazione: quella spontanea e quella deliberata.
Concentrazione spontanea: Quando siamo fortemente interessati o motivati da un desiderio o da una necessità, questa forma di concentrazione emerge naturalmente. Gli interessi e le emozioni personali la guidano. Un uomo d'affari che progetta il successo della sua azienda o uno studente che studia molto per un esame su argomenti che ritiene importanti sono due esempi. Perché è alimentato da un interesse immediato e profondo, questo tipo di concentrazione sembra facile e naturale.
Concentrazione deliberata:Invece, la concentrazione deliberata richiede uno sforzo deliberato per concentrare la mente su cose che non sono immediatamente interessanti o personalmente rilevanti, come una nuova abilità o un concetto astratto. Perché non ci sono incentivi emotivi o personali diretti che ci spingano a impegnarci con l'argomento, è più difficile mantenere questa forma di concentrazione.
Anche se forti interessi personali ci aiutano a concentrarci, possiamo avere difficoltà a gestire la nostra attenzione in assenza di tali motivazioni. Questo mostra quanto siamo "passivi", influenzati dai nostri sentimenti e desideri piuttosto che avere un vero controllo sulla nostra mente.
Questa realizzazione Assagioli la definisce "umiliante, ma salutare" perché ci fa capire i limiti del nostro controllo mentale e può stimolarci a sviluppare una maggiore disciplina nella gestione della nostra concentrazione.
Introduce anche il tema della resistenza al cambiamento, spesso causata dalla paura o dalla riluttanza a impegnarsi in sforzi mentali che non sono immediatamente gratificanti o comprensibili.
Porta un esempio di un astronomo francese il quale dichiara che "non c'è più nulla da scoprire in astronomia" questo mostra come persino gli esperti possano essere soggetti a una visione ristretta, influenzata dal loro rifiuto di accettare nuove idee o sfide al pensiero consolidato.
La difficoltà di dominare la mente evidenzia un conflitto interno tra due aspetti di noi stessi: da un lato c'è l'"io" con la sua volontà, e dall'altro la mente, che può apparire pigra o ribelle.
Questo conflitto suggerisce che la mente ha una sorta di "vita propria" e non è sempre in armonia con la nostra volontà.
Comprendere questa distinzione è fondamentale per imparare a gestirla meglio.
Per controllare la mente è necessario esercitarsi a concentrarsi su soggetti o oggetti che non ci interessano direttamente.
Questo ci insegna a mantenere la concentrazione senza l’aiuto di interessi o desideri, permettendoci di controllare la nostra mente invece di esserne controllati.
Assagioli consiglia esercizi per migliorare la concentrazione.
In un esercizio osservi diversi oggetti da vicino per un breve periodo e poi noti una lettera. Guardare una finestra sullo schermo o dipingere sono esempi di situazioni in cui questo tipo di attività può essere utile.
L'obiettivo è migliorare la nostra capacità di osservare e concentrarci anche su dettagli che normalmente non ci interesserebbero..
Il tipo psicologico di una persona determina la sua capacità di osservare e concentrarsi. Per i più introspettivi, questi esercizi possono essere più difficili, ma anche più utili, perché aiutano a sviluppare abilità che non possiedono naturalmente.
Anche per altre persone, questi esercizi possono risultare più difficili ma anche più utili, perché aiutano a sviluppare abilità che non possiedono naturalmente. Assagioli si concentra sul movimento dall'osservazione di oggetti esterni alla manipolazione di immagini interne, o visualizzazione, e spiega i metodi e l'importanza della concentrazione.
Ci dice anche che mentre pratichiamo, notiamo come queste pratiche influenzano il nostro autocontrollo e la nostra capacità di usare la nostra mente in modo più efficace.

Immagine dal web
Esercizi di Visualizzazione
I seguenti due esercizi sono spiegati per migliorare la capacità di visualizzazione:
Dopo aver osservato un'immagine esterna per trenta secondi, chiudere gli occhi e cercare di ricordarla. Questo aiuta a migliorare la capacità di concentrarsi su un'immagine interna senza distrazioni esterne.
Senza averla vista di recente, evoca un'immagine e cerca di mantenerla chiara e stabile per un certo periodo di tempo. Se vuoi iniziare con immagini che ti sono familiari, come un edificio che vedi spesso o un volto che conosci, dovresti concentrarti sui dettagli per tenerla nella mente.
Questi esercizi sono importanti perché la mente tende a essere incontrollabile e dispersiva, spesso distorcendo o sostituendo le immagini che cerchiamo di focalizzare. Mantenere ferme queste immagini rivela quanto possiamo essere distanti dal controllo totale della nostra mente.
Importanza del controllo mentale: L'esercizio di visualizzazione dimostra che non siamo pienamente padroni della nostra mente, evidenziando il conflitto tra la nostra volontà cosciente e la natura fluida e capricciosa della nostra immaginazione. Questa presa di coscienza è cruciale per sviluppare una vera maestria nella gestione della nostra attenzione e delle nostre facoltà mentali.
Applicazioni quotidiane: Oltre agli esercizi specifici, si possono sfruttare le attività quotidiane come opportunità per praticare la concentrazione. Prestare piena attenzione a ciò che si fa quotidianamente può aiutare a non lasciar vagare la mente e a evitare uno stato di dissociazione passiva, che viene descritto come dannoso e uno spreco di energia.
Utilità dell'immaginazione: L'evocazione di immagini non solo sviluppa la concentrazione, ma sfrutta anche il potere dell'immaginazione. Questo tema sarà approfondito ulteriormente nel contesto della meditazione. La visualizzazione è vista come una componente essenziale della tecnica meditativa.
Quindi per ottenere un maggiore controllo su una nostra mente, che altrimenti tenderebbe a diventare caotica e indipendente, cercare di praticare regolarmente la concentrazione è fondamentale. La visualizzazione e l'attenzione mirata possono migliorare notevolmente la nostra capacità di concentrarci, il che ci aiuta in molti aspetti della vita quotidiana.
La concentrazione è fondamentale sia per la meditazione che per le attività quotidiane.
Questo è fondamentale per avere una mente più stabile e controllata.
Assagioli menziona anche una "forma superiore" di concentrazione, quella dell'Osservatore interno, una figura che, mantenendo una distanza critica, osserva la corrente continua dei pensieri, delle emozioni e delle percezioni senza esserne sopraffatto. Questo Osservatore non si perde nei dettagli della vita psicologica, ma rimane focalizzato e consapevole, intervenendo quando necessario per modificare il corso dei pensieri o delle emozioni.
Cita anche un passaggio di Hermann Keyserling, che sostiene che la percezione è comune a tutte le forme di riconoscimento, sia nell'osservare un oggetto fisico, sia nel visualizzare qualcosa nella mente o concettualizzare un'idea. Percezione è quindi un denominatore comune a tutte le forme di cognizione, indipendentemente dal soggetto.
Gli esercizi di concentrazione proposti dovrebbero essere praticati regolarmente, ma si avverte di evitare l'approccio meccanico o troppo forzato.
Mantenere la concentrazione per brevi periodi è un buon inizio, consentendo di sviluppare gradualmente la capacità di attenzione.
Inoltre, la pazienza e la perseveranza sono fondamentali per sviluppare una concentrazione efficace. Keyserling sottolinea che il potere della concentrazione può superare qualsiasi ostacolo e rivelare tutte le dimensioni di un problema.

Se mi leggi da un pò saprai che alla fine dei miei articoli , metto a disposizione strumenti pratici per poter portare nel quotidiano le pratiche . Possono essere di supporto e guida per gli esercizi rendere gli esercizi di concentrazione parte integrante della tua routine quotidiana, ecco quindi alcuni suggerimenti pratici che ti aiuteranno a mantenere la costanza e migliorare la tua capacità di focalizzare l'attenzione :
Timer o Sveglia: Utilizza un timer o una sveglia . Ad esempio, imposta una sveglia ogni giorno alla stessa ora per ricordarti di fare un esercizio di concentrazione. Questo ti aiuterà a costruire una routine regolare.
Esercizio di Osservazione: Pratica l'osservazione di oggetti o ambienti per brevi periodi di tempo, scrivendo poi ciò che hai notato. Puoi fare questo esercizio osservando una stanza, una vetrina o un quadro. Usa un timer per tenere il tempo, iniziando con 30 secondi e poi aumentando gradualmente.
Focalizzazione su Attività Quotidiane: Durante attività comuni, come lavarsi i denti o preparare il caffè, concentrati su ogni dettaglio, evitando di pensare ad altro. L'obiettivo è rimanere completamente presente nell'azione, allenando la mente a non vagare.
Routine di Concentrazione: Scegli un momento specifico della giornata per praticare gli esercizi di concentrazione. Ad esempio, la mattina prima di iniziare le attività giornaliere o la sera prima di andare a dormire. Questo ti aiuterà a costruire l'abitudine alla pratica.
Respirazione Consapevole: Se la tua mente inizia a distrarsi, usa la respirazione profonda per riportarti al momento presente. Focalizzati sul ritmo del tuo respiro e sul movimento del tuo torace mentre inspiri ed espiri.
Esercizi di Visualizzazione: Prova a esercitarti con la visualizzazione. Osserva un'immagine per 30 secondi, poi chiudi gli occhi e cerca di mantenerla nella mente. Oppure, prova a evocare un'immagine nella tua mente senza averla osservata di recente, concentrandoti sui dettagli.
Rimozione delle Distrazioni: Riduci le fonti di distrazione durante la pratica della concentrazione. Spegni le notifiche, trova un luogo tranquillo e assicurati di essere comodo. Questo ti aiuterà a mantenere la concentrazione più facilmente.
Seguendo questi consigli, puoi integrare gli esercizi di concentrazione nella tua routine quotidiana. Ricorda che la pratica regolare e la pazienza sono fondamentali per sviluppare la capacità di concentrazione. Non scoraggiarti se la mente vaga, fa parte del processo di apprendimento. Con il tempo, la tua capacità di focalizzarti migliorerà.
Se sei interessato ad approfondire il pensiero di Roberto Assagioli sulla concentrazione e le tecniche per svilupparla, ci sono alcune risorse e suggerimenti che possono aiutarti nel tuo percorso di apprendimento.

Libri di Roberto Assagioli:
"Psicosintesi: Per l'armonia della vita": Questo è uno dei testi principali di Assagioli, in cui espone i fondamenti della Psicosintesi. Troverai informazioni sulle tecniche di concentrazione e sul ruolo della volontà nella gestione della mente.
"L'atto di volontà": In questo libro, Assagioli esplora il concetto di volontà e il suo ruolo centrale nel controllo della mente. C'è una sezione dedicata alla concentrazione e alla sua importanza nel rafforzare la volontà.
"I poteri dell'anima": Questo libro tratta argomenti come la meditazione e la visualizzazione, fornendo indicazioni pratiche per sviluppare la concentrazione.
"Lo Sviluppo Trans Personale": esplora gli stati di coscienza superiori, le esperienze spirituali e il ruolo della meditazione nella crescita interiore. Questo libro può fornire un contesto ampio per comprendere le idee transpersonali e la loro applicazione alla pratica della concentrazione e della meditazione.

Asso di Spade - mazzo Rider Waite -
La Spada: Dritta e al centro, indica concentrazione e precisione.
La Corona sulla Punta della Spada: Spesso presente, simboleggia il successo e il trionfo raggiunto attraverso l'intelligenza e la focalizzazione.
Le Nuvole e le Montagne: Possono essere presenti sullo sfondo, rappresentando gli ostacoli che vengono superati con il potere del pensiero chiaro.
Con gratitudine,
Isadora Hermes
Comments